La verità svelata nelle favole musicali di Antonio Ferdinando Di Stefano
E’ disponibile dal 10 ottobre 2025 su tutti i migliori
digital stores nazionali e internazionali il disco di Antonio Ferdinando
di Stefano dal titolo Il Teatro della Voce uscito per Musica
Presente Records.
Così scrive Renzo Cresti, direttore artistico
dell’Etichetta:
“La verità è spesso nascosta da un velo. Talvolta è l’uomo
stesso a stenderlo, per offuscare i propri atteggiamenti negativi che finiscono
per nuocere a sé e agli altri. L’arte ha il compito di rivelare ciò che resta
celato. Tra i generi letterari, la favola è forse il più adatto a questo scopo:
con leggerezza e fantasia racconta storie brevi, quasi sempre con protagonisti
animali, capaci di trasmettere morali senza tempo.
Non è semplice tradurre le favole in musica. Bisogna
rispettarne levità e scioltezza, seguirne la sinteticità e la rapidità,
sottolineare la morale senza diventare moralisti o censori, mantenendo invece
il sorriso sulle labbra. Antonio Ferdinando Di Stefano riesce in questa
difficile impresa. Lo fa con mezzi essenziali, una voce recitante e un
clarinetto, sfruttati con libertà creativa. Non aderisce pedissequamente al
testo e non cade nella descrizione servile, ma coglie lo spirito profondo della
narrazione.
Il risultato è un’operazione artistica di grande
intelligenza che Musica Presente Records ha voluto pubblicare con convinzione.
In un’epoca segnata da guerre e tragedie umane, queste favole offrono
leggerezza e allo stesso tempo consapevolezza. Educano i bambini ma parlano
anche agli adulti, con ironia e intelligenza. Sono archetipi universali che
ancora oggi possono diventare un antidoto contro la cattiveria del mondo.
Il linguaggio musicale contemporaneo di Di Stefano rende le
favole accessibili anche a chi non è abituato alla musica del presente. La
narrazione funge da filo conduttore e permette all’ascoltatore di entrare con
naturalezza nel tessuto sonoro. I brani sono brevi, incisivi, di immediata
comprensione. La voce e il clarinetto si intrecciano in un dialogo che svela il
significato e il valore etico dei racconti.
Il progetto Teatro della Voce nacque nel 2019 quando furono
messe in scena alcune favole di Jean de La Fontaine con voce narrante e
clarinetto. Nel 2024 la selezione è arrivata a ventuno composizioni. Di Stefano
utilizza le scale a trasposizione limitata di Olivier Messiaen e altri sistemi,
articolando schemi ritmici con grande varietà. Il clarinetto diventa un vero e
proprio personaggio narrante, che incarna pensieri e gesti dei protagonisti e
commenta gli eventi.
Le favole musicate da Antonio Ferdinando Di Stefano sono un
lavoro prezioso. Presentarle oggi, in un momento storico tanto drammatico,
significa restituire un valore etico ed estetico insieme, ricordandoci che
nella leggerezza può celarsi la verità più profonda.”
L’album è in uscita su Spotify e tutte le piattaforme
digitali del mondo il 10 Ottobre 2025.
Social e Contatti
·
Website: https://www.magicandunique.com/musica-presente-records
·
Facebook: https://www.facebook.com/magicanduniquegroup?mibextid=wwXIfr
·
Instagram: https://www.instagram.com/magicanduniquegroup/