Venerdì 18 giugno esce in radio “SPLENDA”, il nuovo singolo della band rock
etnica TAZENDA, estratto dall’album di
inediti “ANTÌSTASIS”
(Vida Records / Believe / Discoteca Laziale – multilink: https://backl.ink/144245681).
“Splenda” è
un brano caratterizzato da un motivetto corale accattivante, con un testo metà in lingua italiana
e metà in sardo-logudorese, che trasmette gioia e allegria dopo il
periodo di negatività vissuto negli scorsi mesi.
«“Splenda” è
il naturale sequel di “Carrasecare”: qualcuno sta male e si butta giù nella
negatività e nella mancanza di speranza – raccontano i TAZENDA – Arrivano gli amici e gli
suggeriscono di tuffarsi nell’estate. L’estate, appunto, come metafora della
gioia spensierata e dell’attitudine all’accoppiamento, felice e fresco di
gioventù da consumare senza pensieri e senza troppi ragionamenti. Sarà una
medicina o un veleno? Solo vivendo lo si può sapere. Come fa la natura, solo
dopo il compimento di un evento apparentemente spontaneo se ne evince il
risultato».
“ANTÌSTASIS”
(dal greco classico “resistenza”), disponibile in versione cd, vinile nero
e in digitale, è un disco che incontra tradizione e innovazione, in
cui si raccontano storie di vita comune tra debolezze, paure e speranze riposte
nel futuro. 11 brani inediti (più 1 remix), in lingua
sardo-logudorese e italiano, in cui si fondono il desiderio di
esplorazione, l’attenzione di produzioni moderne e la ricerca della semplicità
stilistica e vocale.
«Dietro
“Antìstasis” ci sono tre anni di pre-produzioni, scelta brani, sessioni in
studio iper tecnologiche, ma anche tutti in sala intorno ai grandi microfoni
insieme per cantare all’antica – raccontano i TAZENDA – Divertimento e sofferenza:
quando tutto fiorisce spontaneo è una vera goduria, la tua musica che nasce e
cresce in modo florido. Quando qualcosa non ingrana, occorre ripartire con idee
e creatività, pazienza e mestiere. Non è facile, ma è quello che sappiamo fare
meglio: partorire musica. Le 12 canzoni sono venute fuori educate, pronte ad
entrare in società. In certi momenti si sente per fortuna ancora la nostra
adolescenza ribelle fatta di prog e di Beatles, a volte ruspante e a volte
concreta. Ogni brano ha una sua storia. Chi nel testo che trasuda vita vissuta,
chi nella melodia che risente influenze lontane».
Questa la tracklist
di “Antìstasis”: “Coro”,
“La ricerca del tempo perduto”,
“Ammajos”, “Splenda”, “A nos bier”, “Essere magnifico (feat. Black Soul Gospel
Choir)”, “Dolore dolcissimo”, “Tempesta mistica”, “Dentro le parole”, “Innos
(feat. Bertas)”, “Oro e cristallo (feat. Matteo Desole)”, “A nos bier
(alternative version re-produced by jxmmyvis)”.
Dalla loro
formazione nel 1988, i TAZENDA hanno pubblicato 19 album (Antìstasis sarà
il loro 20°) tra live, raccolte e studio. Già dal primo e omonimo album, la
band rock etnica mostra il loro marchio di fabbrica: un sound unico che fonde
gli strumenti musicali della tradizione sarda insieme alle chitarre elettriche.
I Tazenda vantano 2 partecipazioni al Festival di
Sanremo (nel 1991 con “Spunta la luna dal monte” insieme a
Pierangelo Bertoli e l’anno seguente con “Pitzinnos in sa gherra”),
molteplici dischi d’oro, vittorie in svariate competizioni (tra le
quali “Gran Premio”, il “Cantagiro”, il “Telegatto”, il “Premio Pierangelo
Bertoli”), collaborazioni con importanti artisti come Fabrizio De André e
Corrado Rustici (produttore di Zucchero) e live sold out in Italia e
all’estero. Nel 2007 il brano “Domo Mia”, in duetto con Eros Ramazzotti,
è in vetta a tutte le classifiche, al quale seguono altri importanti duetti
con Francesco Renga, Gianluca Grignani e
i Modà. L’ultimo album di inediti “Ottantotto”,
del 2012, è il primo dell’etichetta Vida, al quale seguono 2 live
album (“Desvelos Tour” e “Il respiro live”), la raccolta “S’istoria”
e numerosi progetti dal vivo.
www.facebook.com/
www.twitter.com/TAZENDA1
www.instagram.com/tazenda_
www.youtube.com/user/itazenda